detrazione-pagina

BONUS RISTRUTTURAZIONI, BONUS MOBILI, BONUS VERDE E ECOBONUS NELLA LEGGE DI BILANCIO 2025

ATTENZIONE: la legge di Bilancio 2025 ha stabilito che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2033 l’aliquota di detrazione è ridotta al 30%, mentre è pari al 50% per le spese per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.
Tuttavia, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% (50% in caso di abitazione principale) su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare; invece, per quelle degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30% (36% in caso di abitazione principale), sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Da questo trattamento sono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

  • BONUS RISTRUTTURAZIONI: dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, il Bonus Ristrutturazione prevede una detrazione del 50%solo per il 2025 e solo per gli interventi sulle abitazioni principali, mentre per le seconde e terze case spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute, in entrambi i casi fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96 000 euro per unità immobiliare. La detrazione delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027 scende anche per le abitazioni principali al 36% e per le altre al 30%.
ABITAZIONI PRINCIPALI ALTRE ABITAZIONI
fino al 31 dicembre 2025 50%
con limite massimo di spesa di

96.000 euro
(detrazione massima: 48.000 euro)

36%
con limite massimo di spesa di

96.000 euro
(detrazione massima: 48.000 euro)

fino al 31 dicembre 2027 36% 
con limite massimo di spesa di96.000 euro
(detrazione massima: 48.000 euro)
30%  
con limite massimo di spesa di 96.000 euro
(detrazione massima: 48.000 euro)

Dal 17 febbraio 2023, data di entrata in vigore del decreto legge 11/2023, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, in linea generale, non è più possibile optare per lo “sconto in fattura” o per la cessione del credito d’imposta.

  • BONUS MOBILI: è un’agevolazione che spetta SOLO a chi ha eseguito interventi di ristrutturazione effettuati PRIMA dell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione è pari al 50% della spesa fino a 5.000 euro per mobili e grandi elettrodomestici nuovi. Il Bonus è stato prorogato per tutto il 2025.
  • BONUS VERDE: la Legge di Bilancio 2025 non ha prorogato il Bonus Verde
  • ECOBONUS: detrazione fiscale per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti. 
Interventi Limite di spesa o di detrazione Aliquota 2024 Aliquota 2025
Acquisto e posa in opera delle schermature solari 60.000 euro di detrazione 50% 50%/36%
Acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A (esclusi dal 2025 gli  impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili) 60.000 euro di detrazione 50% 50%/36%
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua (esclusi dal 2025 gli  impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili)

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia

Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria

30.000 euro di detrazione 50% 50%/36%
Interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda 60.000 euro di detrazione 65% 50%/36%
Riqualificazione energetica globale 100.000 euro di detrazione 65% 50%/36%
Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori 100.000 euro di detrazione 65% 50%/36%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente) 40.000 euro di spesa
(moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di cui è costituito l’edificio)
70% 50%/36%
Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + qualità media dell’involucro) 40.000 euro di spesa
(moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di cui è costituito l’edificio)
75% 50%/36%
Interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica (1 classe di rischio inferiori) 136.000 euro di spesa
(moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di cui è costituito l’edificio)
80% 50%/36%
Interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica (2 classi di rischio inferiori) 136.000 euro di spesa 85% 50%/36%